risotto-con-ostriche-e-champagne

Risotto con ostriche e champagne

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso
  • 24 ostriche freschissime
  • 25 cl vino champagne
  • 200 g cipolle bianche
  • 100 cl brodo di pollo
  • 100 g burro
  • Pepe bianco q.b.

Procedimento
Con l’apposito coltellino a lama robusta, aprite le ostriche e raccogliete l’acqua che hanno all’interno. Buttate le valve e ponete 8 ostriche nel pentolino con la loro acqua.

Fate rosolare dolcemente la cipolla tritata in una casseruola con metà del burro, unite il riso, fatelo tostare un attimo, versate lo champagne e continuate a rosolare finché sarà tutto evaporato.

Cospargete con pepe bianco macinato al momento. Unite un primo mestolo di brodo bollente e sempre mescolando aggiungete altri mestoli di brodo, aspettando che il risotto assorba il precedente, e continuate fino al termine della cottura.

Negli ultimi 5 minuti unite le altre ostriche con la loro acqua.

Solo a cottura ultimata amalgamate al risotto il restante burro tagliato a pezzettini.

Date una bella rimescolata e lasciatelo riposare coperto per qualche minuto. Versatelo nel piatto di portata caldo, formando una piramide con la spuma dello champagne.

linguine-con-ostriche-e-rucola

Linguine con ostriche e rucola

Ingredienti per 2 persone

  • 200 g di Linguine
  • 4 Ostriche
  • 1 Mazzetto di rucola fresca
  • 1 Spicchio d’aglio
  • 4 Cucchiai di olio d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Aprite le ostriche con l’apposito coltellino e privatele delle due valve.

Fate soffriggere dolcemente i molluschi per un paio di minuti in olio, con lo spicchio d’aglio e la rucola tagliata a mazzetti.

Salate, pepate ed eliminate l’aglio.

Cuocete le linguine in abbondante acqua salata, scolatele molto al dente e terminate la cottura nella padella contenete la salsa preparata.

Impiattate decorando con le valve delle ostriche e qualche foglia di rucola.

ostriche-gratinate

Ostriche gratinate

Ingredienti per 4 persone

  • 24 Ostriche
  • ½ bicchiere vino bianco secco
  • 15 g di farina
  • 15 g di burro
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • Peperoncino di Caienna

Procedimento:

Aprite le ostriche, mettete da parte le conchiglie e filtrate l’acqua.

Misurate l’acqua filtrata e aggiungete il vino fino a ottenere una quantità di liquido di circa 30 cl.

Scaldate il forno a 230 gradi. Disponete le ostriche in una casseruola, ricoprite con la miscela acqua-ino e fatele sobbollire sul fuoco per un paio di minuti.

Sgocciolate con una spatola forata e adagiatele sule conchiglie tenute da parte, debitamente lavate e pulite. Fate ridurre il liquido di cottura delle ostriche di circa 1/3.

Lavorate il burro con la farina per ottenere un burro maneggiatelo, unitelo poco per volta al liquido girando vigorosamente senza sosta a fuoco moderato fino a quando la salsa è densa e omogenea.

Salate e aggiungete un pizzico di peperoncino di caienna.